…e sì!!
il circo, come molte altre attività legate alla formazione dei giovani ed alla performance, è costituito anche di molto lavoro “tecnico” propedeutico a qualunque attività…
allenamento costante: almeno 4 ore al giorno sarebbero l’ideale per ogni buon insegnante e performer…ma quanto è difficile trovare spazi e gestori disponibili a comprendere tale importantissimo punto!!
controlli tecnici periodici dei materiali: la sicurezza è ovviamente un elemento fondamentale per il nostro mestiere. per allenarci e per formare gli allievi dobbiamo mettere a disposizione una quantità di materiali di “contorno” ma essenziale per allenarsi in sicurezza…quanto tempo e fatica!!! scusateci per i disagi…speriamo sempre che venga apprezzato…
aggiornamento continuo all’insegnamento: insegnare arti del corpo significa, allo stesso tempo, fornire strumenti all’allievo per consolidare la conoscenza di sé ma anche delle proprie debolezze. un’insegnante di circo non insegna solo tecniche – che sarebbe anche tanto… – ma segue l’allievo anche nella sua crescita motivazionale ed umana…con delicatezza ed attenzione a ciascun individuo…l’insegnante di circo è un grande sognatore…ama gli allievi come personalità vibranti e creative!!!
EVVIVA IL CIRCO!!!